Prova a fare una ricerca nel sito usando una parola chiave.
Home » Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile è un’importante esperienza formativa e di crescita professionale e personale per chi ha tra i 18 e i 28 anni e ha sempre sognato di compiere azioni concrete trascorrendo un anno al servizio della propria comunità.
Puoi partecipare se, alla data di presentazione della domanda, hai compiuto 18 anni e non hai superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e sei in possesso dei seguenti requisiti:
Dovrai presentare la domanda esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per partecipare dovrai avere lo SPID,il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Per la Domanda On Line di servizio civile ti occorrono le credenziali SPID di livello di sicurezza 2. Sul Sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid. Troverai tutte le informazioni su cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Se invece sei un cittadino di Paesi appartenenti all’Unione Europea o straniero regolarmente soggiornante in Italia e non hai disponibilità di acquisire lo SPID, potrai richiedere le credenziali al Dipartimento per il SCU. Per accedere ai servizi della piattaforma DOL segui poi la procedura che troverai sulla home page della piattaforma stessa.
L’esperienza del servizio civile dura 12 mesi .
Dove trovi maggiori informazioni
Trovi tutte le informazioni sul Servizio Civile Universale col Bando completo e in breve su:
Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Puoi svolgere il servizio civile con noi scegliendo il progetto LA FORZA DELLA FRAGILITA’ 2025 (link diretto:https://www.serviziocivile.coop/Progetti/ArtMID/586/ArticleID/3695/Progetto-LA-FORZA-DELLA-FRAGILITA-2025-codice-PTCSU0024024011643NMTX ) Settore A: Assistenza – Area 06: Donne con minori a carico e donne in difficoltà – Area secondaria 09: Persone vittime di violenza – N. posti totale: 3 (di cui 1 GMO).
Il progetto contribuisce alla realizzazione degli OBIETTIVI 5 e 10 dell’Agenda 2030, prevenire e combattere ogni forma di disuguaglianza, discriminazione e violenza di genere sui territori delle provincie di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino, tramite azioni volte a sostenere percorsi di uscita dai circuiti di discriminazione e violenza, e con un piano di intervento finalizzato all’indipendenza e all’emancipazione femminile rispetto all’ambito d’azione: “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”. Gli obiettivi che il progetto attende, sono volti a prevenire e combattere la violenza di genere e forme diffuse di discriminazione sui territori delle provincie di Salerno, Caserta, Benevento e Avellino, tramite azioni volte a sostenere percorsi di uscita dai circuiti di violenza, con un piano di intervento finalizzato all’indipendenza e all’emancipazione femminile.
Di fronte alla complessità dei bisogni delle donne vittime di violenza o discriminazioni appare necessario costruire una rete di servizi tesa a contrastare l’uso della violenza nei rapporti interpersonali e a garantire soccorso e sostegno alle vittime. In particolare sono di fondamentale importanza – il rafforzamento dei servizi (centri di ascolto e consulenza, case rifugio per accoglienza residenziale) tesi a favorire l’emersione e il contrasto della violenza a danno delle donne; – il reinserimento sociale, abitativo e lavorativo delle vittime di violenza e di tratta (al fine di evitare il protrarsi della violenza economica), ma anche il reinserimento nel nucleo familiare; – la predisposizione di campagne informative e di sensibilizzazione.
Le disparità di genere costituiscono uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà. Ecco perché l’obiettivo progettuale rientra pienamente nel quadro degli obiettivi 5 e 10 dell’Agenda 2030 e del Piano Triennale del Servizio Civile Universale che mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze (compresa l’abolizione dei matrimoni forzati e precoci) l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione, e la riduzione dell’ineguaglianza all’ interno e fra le nazioni.
Requisiti di partecipazione – Art. 2 Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia; b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del servizio.
Modalità di presentazione delle domande – Art. 5 Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line sopra descritta, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14:00 DEL 18 FEBBRAIO 2025.
Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Scarica la SCHEDA PROGETTO (file in allegato) e scegli di vivere un’esperienza formativa e di crescita professionale e personale trascorrendo un anno presso la nostra sede.
Data, ora e luogo dei colloqui di selezione saranno pubblicati sul sito di Confcooperative Federsolidarietà (link diretto: https://www.serviziocivile.coop/Progetti/ArtMID/586/ArticleID/3695/Progetto-LA-FORZA-DELLA-FRAGILITA-2025-codice-PTCSU0024024011643NMTX ) e sul nostro sito.
La pubblicazione del calendario avrà valore di notifica della convocazione e se, pur non avendo partecipato, non ti presenti al colloquio nella data stabilita senza giustificato motivo, non ti potremo selezionare non avendo completato la relativa procedura.
Scarica la scheda sintetica