Prova a fare una ricerca nel sito usando una parola chiave.
Home » News » Notizie » Assemblea Ordinaria dei Soci 2025 – Fattoria Sociale “Isca delle Donne”
domenica, 15 Giugno , 2025
“Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambiin qualche suo aspettoe pure che qualcosa cambi in noi.”Italo Calvino – Collezioni di sabbia
Si è tenuta mercoledì 11 Giugno 2025 l’Assemblea Ordinaria dei Soci, presso la Fattoria Sociale “Isca delle Donne”, durante la quale si è parlato di Bilanci, di numeri, di risultati ottenuti e raggiunti, ma anche di speranze ed opportunità da cogliere e perseguire.
Abbiamo, letteralmente, fatto i conti con le strade che Percorsi – Consorzio di Cooperative sociali ha percorso fino ad oggi; con i volti che si sono susseguiti lungo i percorsi, con i traguardi raggiunti e quelli ancora da raggiungere, con le collaborazioni realizzate e la condivisione delle idee, con le Cooperative che – con noi – muovono i loro passi.
È stato un vero e proprio incontro, fatto di voci che sono state ascoltate e di resoconti, di emozioni lette e leggibili in quanti – ogni giorno – fanno del proprio impegno un inno e lo trasferiscono agli altri; si è parlato di crescita, di aggiunte, di conquiste.
Si è raccontato dei servizi e dei progetti in cui il Consorzio Percorsi trasfonde se stesso, poiché è un’Opera Segno della Caritas della Diocesi di Avellino e, come tale, porta avanti la propria promessa di prossimità e vicinanza, di occhi aperti e mani tese, e – come sottolineato dal Direttore della Caritas, il Dott. Antonio D’Orta – “le povertà di senso della vita” hanno sempre più bisogno di risposte, e noi ne accogliamo la missione ed il consiglio.
Il Bilancio Sociale 2024, presentato ai Soci del Consorzio e dal titolo “Evoluzioni: Strade percorse e da percorrere” ha trovato sintesi nella voce del Sig. Pasqualino Capoluongo “Le strade percorse finora ci hanno portato a costruire relazioni, a sostenere chi ha più bisogno e a migliorare la qualità della vita delle persone: quelle esperienze sono la nostra forza e ci permettono di guardare avanti con fiducia, di affrontare il cambiamento con coraggio e di immaginare un futuro ancora più inclusivo più giusto e umano. Si delineano e si profilano nuovi obiettivi, nuove sfide e nuove possibilità. Non deve spaventarci l’incognita del viaggio perché in questo viaggio non siamo soli, siamo una comunità unita da valori profondi, dalla volontà di fare la differenza, dalla certezza che ogni passo in avanti può portare ad un mondo migliore. Pertanto questo bilancio è il racconto di ciò che abbiamo fatto e di ciò che, con determinazione e passione, continueremo a fare nella consapevolezza che il nostro cammino è fatto di speranza, di solidarietà e di un futuro che possiamo costruire insieme”.
Ma ogni evoluzione è supportata da un gruppo saldo, da un’equipe che sa ascoltarsi e guardarsi negli occhi e la Dott.ssa Alessia De Feo – Consulente del Lavoro per il Consorzio – ci ha ricordato che “il valore aggiunto sta proprio nell’attenzione all’altro, nella capacità di coltivare anche i valori altrui, nella cura rivolta a quanti si sono rifugiati in Italia – e qui, anche grazie al Consorzio Percorsi, hanno trovato il futuro – e nell’impegno rivolto alla parità di genere”.
È stato poi il momento di Francesca Erba, che esattamente un anno fa iniziava – con noi – la sua esperienza del Servizio Civile Universale, e ci ha regalato con il suo intervento una visione fresca e
partecipata “con il tempo ho scoperto che, in realtà, questo luogo era molto più vicino alla mia sensibilità di quanto potessi immaginare; ho iniziato a conoscere l’anima del Consorzio, le persone che lo rendono vivo e le idee che ne alimentano la passione. Termini come inclusione, diritti e accoglienza, solidarietà sono diventati – per me – fondamenta di un nuovo modo di intendere il lavoro, l’impegno civile e la relazione con l’altro”.
Infine, la Dott.ssa Elisa Di Talia – direttore dell’Area Contabile – ci ha illustrato il trend di crescita che il Consorzio Percorsi mantiene anche per l’anno 2024, mantenendosi in una proiezione di positività e produttività sempre attiva e maggiore, tesi sostenuta e confermata dal Dott. Riziero Aliperti – Revisore Unico del Consorzio -.
Il Dott. Valentino Santucci, Direttore Generale del Consorzio, ci ha offerto – poi – la sua visione di Percorsi da un punto di visto pastorale e concreto dettando le sue speranze per l’impegno profuso e ancora da profondere “ se noi oggi siamo qui è perché ieri abbiamo tracciato delle linee da percorrere; ciò che scriviamo oggi, infatti, potrà essere compreso soltanto domani” e ancora “se siamo giunti a questo punto dobbiamo anche ringraziare noi stessi, perché insieme – come una buona famiglia – abbiamo gettato un seme nella terra, e la nostra speranza è che questo seme possa continuare a germogliare e crescere”.
Le conclusioni, infine, sono sopraggiunte nelle voci e nei saluti – tutti al femminile – del Consiglio di Amministrazione; Adelaide Del Grosso – Presidente del Consorzio – ha confidato all’Assemblea “spero di aver percorso la strada giusta, ma adesso bisogna guardare avanti con il massimo delle responsabilità e con il coraggio, con le competenze acquisite, guardando ai bisogni del territorio e degli utenti. Noi ci siamo posti degli obiettivi che cercheremo di realizzare in questo percorso, a partire proprio dall’inclusione lavorativa di ragazzi con disabilità grazie a due progetti, attualmente in essere, fino ad arrivare alla formazione del personale, offrendo competenze e motivazione alla persona. In ultimo, forse l’obiettivo più difficile, è l’integrazione e rigenerazione degli assetti sociali, costruendo delle alleanze sul territorio e creando luoghi di riferimento per chi ne ha bisogno”. Marianna Festa, Vice-Presidente del Consorzio Percorsi, e Renata Romano, Consigliere, ci hanno accompagnati alle conclusioni con uno scorcio di concretezza, propensione al futuro, e sinergia che hanno sempre contraddistinto il Consorzio.
È stata una giornata intensa, pregna di condivisioni e di arricchimento, con le presenze vivide e forti delle Cooperative Socie di Percorsi poiché le intenzioni uniscono, le visioni si condividono e solo insieme si può scendere in campo per realizzare opportunità non fini a se stesse ma offerte all’altro.
altri articoli della categoria Notizie